Green Philosophy
Ancora prima che la Green Economy facesse tendenza, Bernardelli Group da sempre ha sviluppato una vocazione per il tema dell’ecosostenibilità. Nel 1989 inizia l'impegno dell'azienda nella gestione dei rifiuti finalizzata al recupero degli stessi nella provincia di Brescia e dopo pochi anni, nel 1992, acquista il primo impianto di frantumazione per la produzione di aggregati di riciclo. L’innovazione e la ricerca sono i suoi punti di forza, supportati da scelte responsabili finalizzate a coniugare sviluppo e coscienza ecosostenibile. Proprietario di cave e impianti di recupero, ha sposato la mission di minimizzare gli impatti ambientali dei processi industriali, potenziando al massimo le qualità intrinseche dei suoi prodotti, a impatto zero ma anche a km zero, la produzione e l’approvvigionamento delle materie prime, oltre a quelle prodotte direttamente in azienda, rientra infatti entro un raggio limitato di chilometri. Tutti i prodotto sono marcati CE, secondo il Regolamento UE 305/2011
Le risposte concrete di Bernardelli Group sono due:
- La produzione di aggregati di riciclo provenienti da opportuni trattamenti;
- La Linea Impatto zero: calcestruzzi, malte e massetti in bisacco realizzati con aggregati di riciclo.
Il ciclo del riciclo
Gli aggregati di riciclo per i calcestruzzi in bisacco della Linea Impatto Zero provengono dalle demolizioni del calcestruzzo che vengono conferite nella piattaforma di recupero di Ghedi (BS). Il materiale viene accettato nell'impianto provvisto di codici CER, di certa provenienza e sottoposto ad analisi chimiche. Dopo un processo di lavorazione per l’eliminazione delle parti ferrose, polistirolo, plastica, ecc il calcestruzzo viene frantumato nell’impianto di frantumazione a secco in cava, vagliato e prodotto in varie pezzature, pronto per essere venduto, dopo avere superato i test di cessione, o a essere inserito nel ciclo produttivo della Linea Impatto Zero
Bernardelli Group e il LEED®
LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design), sviluppato dallo U.S. Green Building Council (USGBC), è un protocollo statunitense esportato a livello mondiale e approdato anche in Italia: fornisce uno standard per valutare la sostenibilità degli edifici attribuendo prerequisiti e crediti tra i quali l’impiego nelle costruzioni di materiali ecosostenibili.
I CREDITI LEED® I materiali e i prodotti di Bernardelli Group, grazie alle caratteristiche delle materie prime a km 0 e del contenuto di riciclato, contribuiscono all’ottenimento dei crediti LEED®, secondo il seguente schema:
MRc2
I prodotti Bernardelli Group sono interamente riciclabili. Anche gli imballi dei prodotti sono realizzati in materiali riciclabili.
MRc4 Recycled Content
Bernardelli Group contribuisce all’ottenimento dei crediti riguardanti il contenuto riciclato dei prodotti, sia per quelli della linea Impatto 0 che per gli aggregati di riciclo. Anche gli imballi sono realizzati con materiale riciclato.
MRc5 Regional Material
I prodotti Bernardelli Group sono realizzati negli impianti produttivi di Ghedi nel cuore della provincia di Brescia. Quindi per la maggior parte delle realizzazioni nel Nord Italia, per le quali è previsto un raggio limite di 350 km dall’impianto produttivo, e per quelle in Europa, per le quali è previsto un raggio limite di 804 km dall’impianto produttivo, Bernardelli Group contribuisce all’ottenimento dei crediti MR 5.1-5.2. Anche le materie prime, alcune addirittura a km 0, essendo prodotte nello stesso stabilimento produttivo, soddisfano il requisito.
IEQ 3.1 Construction - Indoor Air Quality
I prodotti Bernardelli Group sono lavorati nel massimo rispetto di tutti i criteri di sicurezza, minimizzando la produzione di polveri.
Grazie comunque all’assenza di materiali chimici nocivi, non rilasciano VOC (Volatile Organic Compounds), contribuendo all’ottenimento del credito relativo.