24/09/2019
L’industria e Lega Ambiente
entrano nelle scuole con LeXGiornate
Il 21 settembre all’IIS G. Antonietti di Iseo, l’Associazione industriali di Brescia e Lega Ambiente hanno dialogato con gli studenti, tra ricerca, ambiente e falsi miti da sfatare in merito ai rifiuti. L’incontro formativo rientra nel programma culturale del Festival LeXGiornate che si svolge da quattordici anni a Brescia nel mese di settembre.
Si è parlato di economia circolare, un tema molto sentito e che collega trasversalmente gli eventi del Festival LeXGiornate. Arturo Bernardelli, Ceo di Bernardelli Group, ha trattato il tema spiegando le differenze tra sito estrattivo, piattaforma di recupero e sito di stoccaggio definitivo dei rifiuti. “Il Gruppo Bernardelli, sposando ormai da tempo questa filosofia, adotta modelli di economia circolare applicata ai rifiuti inerti per l’utilizzo consapevole delle materie prime e una progettazione ecosostenibile finalizzata alla realizzazione di prodotti e manufatti duraturi e facilmente riutilizzabili.
Il compito dell’imprenditore è quello di sfruttare il meno possibile le materie prime investendo sul riciclo”, afferma Bernardelli.
Ma perché l’industria decide di entrare nella scuola? “Crediamo nei giovani e sono loro che possono fare il cambiamento. Investire sulle giovani leve ci garantisce il futuro.”
21 settembre 2019
Il Giornale di Brescia | L’Istituto Antonietti accoglie le X Giornate >>>
24 settembre 2019
Bresciaoggi | Giovani sempre più protagonisti: il festival viaggia e diventa “Edu” >>>