Produzione e trasporto aggregati selezionati, sia sfusi che in sacco o big bags, materiali edili in sacco e in secchi: malte, massetti, calcestruzzi, anche con aggregati di riciclo, rasanti base gesso – base cemento, gessi, primer e guaine impermeabilizzanti, asfalti. Demolizioni e attività di discarica. Bonifiche ambientali. Produzione aggregati di riciclo.
Presso gli impianti produttivi di Ghedi, Edilquattro produce materiali in sacco e bisacco come malte, massetti e calcestruzzi ma anche rasanti, asfalti, gessi, primer, impermeabilizzanti e colle, caratterizzati da materie prime selezionatissime e da un mix design altamente performante. Oltre alla produzione di materiali in sacco, l’azienda completa il servizio con la fornitura di calcestruzzo sfuso preconfezionato e di miscele di conglomerato bituminoso, prodotti presso la sede di Ghedi in impianti completamente automatizzati e all’avanguardia con i moderni standard produttivi.
Il controllo del processo costruttivo e l’approvvigionamento delle materie prime vengono agevolati dalla proprietà di tre cave estrattive; in due delle quali si producono aggregati silico calcarei di altissima qualità, sia sfusi che in sacco, nella terza, la storica Cava Veraldi, si estrae il calcare di Esine meglio conosciuto come marmo Occhialino.
La cava, attiva da più di mezzo secolo in Val Camonica, è stata acquisita nel 2011, e ha mantenuto il brand originario.
È l’unica cava in Italia dove è possibile estrarre questa pregiata materia prima, purissima, caratterizzata da una percentuale di carbonato di calcio pari al 98%. Dalla lavorazione del marmo Occhialino si ottengono pezzature differenti, ciottoli e graniglie, perfette da impiegare sia nei pannelli prefabbricati che nell’arredo urbano e in manufatti come fontane, panchine e fioriere e pavimentazioni. Ciottoli e graniglie di marmo Occhialino assicurano un’estetica al top grazie alle tonalità mutevoli, cangianti a seconda delle condizioni climatiche. Inoltre hanno la prerogativa di non essere soggetti alla formazione di muschi e licheni in presenza di forte umidità. Per l’altissima percentuale di carbonato di calcio, il marmo estratto, lavorato anche come filler, viene utilizzato in moltissimi campi industriali, oltre che in quello edile, dalle materie plastiche e cartarie, fino all’agroalimentare. Nel proprio impianto di frantumazione e recupero di materiali provenienti dalla costruzione e demolizione, insacca aggregati di riciclo per la vendita a terzi ma anche per la propria produzione interna.
Tutti i prodotti Edilquattro soddisfano gli standard più elevati previsti dalle normative in essere e in particolare quelli imposti dalla
Marcatura CE (regolamento UE 305/2011).
Oltre all’eccellenza della produzione, Edilquattro è supportata da un sistema logistico all’avanguardia e fornisce il trasporto e la consegna dei prodotti veloce e altamente flessibile, per soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente.
Grazie alla lunga esperienza nel settore, Edilquattro vanta un know how completo in materia di edilizia industriale e commerciale di diversa entità, esegue attività di demolizione e interventi di bonifica ambientale, sia civile che industriale (categoria 9D), anche per siti contaminati.
Edilquattro dispone, inoltre, di una propria discarica ove è consentito lo smaltimento di rifiuti speciali inerti conformi alle specifiche tecniche dell’autorizzazione rilasciata dalla provincia di Brescia e ai criteri di ammissibilità stabiliti dal D.M. 27 settembre 2010, ma con valori dell’eluato (test di cessione) in deroga fino a tre volte i limiti di concentrazione previsti dalla tabella 2 dello stesso Decreto Ministeriale.
CERTIFICAZIONI
|
![]() |